17 Nov Sicurezza lavoratori – Rischio Basso
TITOLO: SICUREZZA LAVORATORI – RISCHIO BASSO
Durata: 8 ore
MODALITA’ FORMATIVA: in presenza
OBIETTIVI:
Gli obiettivi di un corso per lavoratori a rischio basso ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (e s.m.i.) riguardano la formazione generale e specifica dei lavoratori sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, in conformità a quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
CONTENUTI:
Formazione generale (4 ore)
Contenuti comuni a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenenza.
- a) Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro
- Il concetto di rischio, danno, prevenzione e protezione.
- Il significato di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Le principali cause e conseguenze degli infortuni e delle malattie professionali.
- Il concetto di comportamento sicuro e di responsabilità individuale e collettiva.
- b) Il sistema legislativo e organizzativo della sicurezza
- Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.: principi, finalità e campo di applicazione.
- L’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e successivi aggiornamenti.
- Le principali figure della prevenzione e i loro compiti:
- Datore di lavoro, dirigenti, preposti;
- Responsabile e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP);
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
- Medico competente;
- Lavoratori.
- Organismi di vigilanza, controllo e assistenza (ASL, INL, INAIL, VV.F.).
Diritti, doveri e sanzioni
- Diritti dei lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute.
- Doveri e responsabilità dei diversi soggetti.
- Sistema sanzionatorio.
- d) Organizzazione della prevenzione aziendale
- Gestione della sicurezza in azienda.
- Concetto di valutazione dei rischi e Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Comunicazione e informazione interna in materia di sicurezza.
Formazione specifica – Rischio basso (4 ore)
Contenuti relativi ai rischi effettivamente presenti nelle attività classificate a basso rischio, come uffici, commercio, servizi, formazione, pubblica amministrazione, ecc.
- a) Rischi infortunistici e ambientali
- Rischio elettrico di base.
- Rischi legati agli ambienti di lavoro (microclima, illuminazione, rumore, scivolamenti, cadute).
- Uso sicuro delle attrezzature da ufficio (videoterminali, fotocopiatrici, ecc.).
- Movimentazione manuale leggera dei carichi.
- b) Rischi legati all’organizzazione del lavoro
- Stress lavoro-correlato.
- Rischi ergonomici e posturali.
- Rischi legati alla monotonia e ripetitività del lavoro.
- Fattori psico-sociali.
- c) Rischi di natura trasversale
- Segnaletica di sicurezza.
- Gestione delle emergenze (piano di emergenza, evacuazione, numeri di emergenza).
- Rischio incendio e comportamenti corretti in caso di pericolo.
- Rischi connessi all’uso di videoterminali (VDT).
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) di base.
- d) Procedure di sicurezza e comportamenti corretti
- Regole di buona prassi igienica e comportamentale.
- Comunicazione e collaborazione con i responsabili della sicurezza.
- Procedure di primo intervento in caso di infortunio o emergenza.
CALENDARIO: 5 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
SEDE: CFLI zona portuale Santa Marta Fabb. 16 Venezia
QUOTA DI ISCRIZIONE: 150 euro (+iva) a partecipante
Info: [email protected] Tel 041 5334155/56



