
18 Feb Progetto Interreg Adriaform
Assistenza tecnica per lo sviluppo di un network per la qualificazione delle risorse umane nel settore della Logistica e dei Trasporti.
Sintesi del progetto
Finalità dell’azione
ASSE 3: Azioni di rafforzamento delle cooperazione Misura 3.1: Il progetto mira allo sviluppo di una rete di parternariato attiva, con soggetti pubblici, privati, o a parziale partecipazione pubblica finalizzata a garantire un’analisi delle necessità del mercato del lavoro e lo sviluppo d’interventi con elevati standard di qualità, favorendo il collegamento tra la domanda e l’offerta di competenze nel settore della logistica e dei trasporti . Il progetto mira a favorire il superamento degli ostacoli dovuti ai differenti sistemi amministrativi e gestionali nel riconoscimento delle Qualifiche professionali delle risorse umane impiegate nel settore della logistica e dei trasporti, tramite processi di formazione e lo sviluppo si un sistema di competenze specifico di questo Settore.
Destinatari
I destinatari del progetto sono: Servizi per l’impiego, le Istituzioni pubbliche e private dedicate alla formazione connesse al settore dei trasporti e logistica, Autorità Portuali di riferimento, le Organizzazioni Sindacali, le Associazioni di categoria. Per quanto riguarda le risorse umanane, il progetto è destinato a: responsabili delle risorse umane delle Istituzione sopra indicate, esperti di formazione e processi formativi, i manager d’imprese logistiche, lavoratori impiegati nel settore logistico.
Le attività principali
La creazione di un network adriatico per lo sviluppo e la qualificazione delle risorse umane nella logistica e trasporti; un Centro Interadriatico per lo sviluppo e qualificazione delle Human Resouces dell’area Adriatica nel settore della logistica e dei trasporti ; lo sviluppo di un sistema di competenze e riconoscimento delle qualifiche nel settore della logistica e trasporti; la realizzazione di un master internazionale sulla logistica e trasporti.
Obiettivi
Obiettivi Generali:
Sviluppare una rete di partenariato con soggetti pubblici, privati, o a parziale partecipazione pubblica, finalizzata a garantire il necessario collegamento del mondo dell’offerta formativa con il mercato del lavoro e il superamento degli ostacoli dovuti ai differenti sistemi amministrativi e gestionali delle risorse umane nel settore delle logistica e trasporti;
Definire un sistema standard di profili professionali e competenze nel settore della logistica e dei trasporti con attenzione ai metodi di riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali;
Omogeneizzare le azioni e i comportamenti per la crescita delle competenze nel settore della logistica e dei trasporti, riferendosi ai programmi, regolamentazioni e normative Europee, accompagnando le trattative per l’entrata nella UE di paesi in adesione.
Progettare ed implementare un Centro Interadriatico per le risorse umane nella logistica e trasporti dedicato al supporto delle esigenze di competenze prodotte dal corridoio adriatico dal corridoio 5 e corridoio 8;
Rafforzare la cooperazione istituzionale dei soggetti operanti nel mercato del lavoro e della formazione professionale dell’area adriatica al fine di adottare strumenti comuni per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta del mercato del lavoro dei Paesi coinvolti;
Obiettivi Specifici:
Promuovere e avviare accordi di partenariato e protocolli d’intesa finalizzati alla costituzione della rete con standard di servizio e qualità;
Agevolare lo sviluppo della rete tramite l’uso di strumenti di rete e apposite piattaforme su Internet SVILMA, per una gestione sistemica dei servizi a supporto delle azioni di collaborazione tra i diversi soggetti che intervengono nel mercato del lavoro;
Strutturare un sistema di sviluppo delle competenze di settore, a valore aggiunto per l’ambito Adriatico-Balcanico, in stretta connessione con gli sviluppi infrastrutturali e transportistici globali e del far-est;
Progettare e sviluppare il sistema di gestione delle competenze attraverso la popolazione della banca dati profili e competenze integrandolo alla piattaforma tecnologica SVILMA;
Progettare ed implementare il modello di Centro Interadriatico per lo sviluppo dette risorse umane nella logistica e trasporti definendo la missione, l’organizzazione, le azioni formative dirette, le azioni formative a supporto dell’organizzazione, il sistema gestionale necessario, il sistema tecnologico di gestione delle conoscenze a supporto dei servizi;
Avviare azioni di ricerca e studio in grado di anticipare i bisogni di competenze del settore della logistica e trasporti anche prevedendo l’attivazione di reti con i principali centri di ricerca europei del settore;
Realizzare il Master in Logistica Integrata ed Intermodalità al fine di sviluppare le professionalità necessarie per poter assumere responsabilità gestionali di natura logistica presso aziende pubbliche e private impegnate in attività logistiche e di trasporto.
Agevolare l’informazione al personale politico, ai tecnici ed al grande pubblico tramite una varietà di media: stampa, internet, televisione.
Scopo
Beneficiari diretti ed indiretti
I target groups sono:
il personale delle istituzioni pubbliche: Servizi per L’impiego, Autorità Portuali di riferimento, le Istituzioni Pubbliche e private dedicate alla formazione connesse al settore dei trasporti e logistica, le Associazioni di categoria;
i responsabili delle risorse umane delle Istituzioni sopra indicate i manager di aziende private che saranno coinvolti nell’implementazione del un Centro Interadriatico per lo sviluppo delle risorse umane nella logistica, esperti di formazione e processi formativi, i lavoratori impiegati nel settore logistico.
I beneficiari diretti sono:
Autorità Portuali di riferimento, operatori logistici;
Le istituzioni, amministrazioni locali ,Agenzia dei trasporti e il loro funzionari
Le Autorità pubbliche locali e regionali delle Regioni Rai e dei paesi PAO;
Le agenzie regionali per il lavoro, le Istituzioni pubbliche e private dedicate alla formazione connesse al settore dei trasporti e logistica; le Organizzazioni Sindacali, le Associazioni di categoria;
Lavoratori e ditte o organizzazioni che saranno coinvolti nell’implementazione del Centro Interadriatico per lo sviluppo delle risorse umane nella logistica . Attraverso le attività realizzate, il progetto mira ad avere un effetto positivo per I lavoratori e le imprese impiegate nel settore logistico.
I beneficiari indiretti sono:
Impiegati delle amministrazioni pubbliche locali e regionali, e I funzionari incaricati dell’organizzazione e attuazione delle politiche dei trasporti;
Impiegati delle amministrazioni pubbliche e private che sono responsabili dell’implementazione delle politiche sociali e del mercato del lavoro, dell’istruzione e della formazione professionale, degli affari sociali;
Amministrazioni comunali (consiglio per l’impiego, per gli affari sociali);
Singole persone che necessitano di una formazione professionale nel settore logistico e dei trasporti
Personale dirigente di organizzazioni o ditte che operano nel settore logistico e dei trasporti.
Convegno Conclusivo – Il network “Adriaform”
per il miglioramento dei sistemi informativi…