05 Nov IL TRASPORTO MARITTIMO DI MERCI PERICOLOSE – IMDG CODE 42 – 2024
MODALITA’ FORMATIVA: on line
OBIETTIVI:
Il corso, ai sensi del capitolo 1.3 del Codice IMDG, esamina ed approfondisce le disposizioni generali e specifiche applicabili al trasporto marittimo ed intermodale di merci pericolose, anche sulla base delle novità introdotte dall’emendamento 42-2024 del Codice IMDG. Approfondisce in particolare le tematiche relative alle attività compiute dagli agenti raccomandatari marittimi.
Il Corso è conforme alle disposizioni emanate dall’Autorità Competente in materia di formazione del personale di terra; ai partecipanti sarà rilasciato un attestato valido ai sensi della Circolare 23/2009 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.
CONTENUTI:
- Introduzione al Codice IMDG
- Normativa nazionale di riferimento
- Cenni storici
- Definizioni
- Unità di trasporto intermodali
- Struttura del codice IMDG
- Campo di applicazione
- Merci pericolose escluse dal trasporto
- Obbligo di formazione del personale di terra
- La scheda dati di sicurezza
- Classificazione delle merci pericolose
- Materie inquinanti (marine pollutant)
- Lista delle merci pericolose
- Quantità limitate
- Quantità esenti
- Utilizzo degli imballaggi
- Marcatura ed etichettatura dei colli, inclusi gli IBC e i grandi imballaggi
- Segnalazione e marcatura delle unità di trasporto
- Documento di trasporto per le merci pericolose (Multimodal Dangerous Goods)
- Stivaggio
- Segregazione
- L’utilizzo dei container
- Disposizioni speciali in caso di incidente (EmS guide – emergency response procedures for ships carrying dangerous goods)
- Misure precauzionionali antincendio coinvolgenti merci pericolose
- (Novità introdotte dal Codice IMDG 42-2024) argomento già incluso nel corso e nel titolo
- La responsabilità nel trasporto delle merci pericolose
- Il trasporto multimodale
Calendario: martedì 11 novembre e martedì 18 novembre – Orario 9-13
Quote d’iscrizione:
- euro 260 (+ iva)
- euro 225 euro (+iva) per i soci ASAMAR e ASSOSPED



