Grandi Molini Italiani, leader nazionale nel settore agroalimentare, ha avviato un ambizioso progetto formativo per accompagnare la propria trasformazione industriale. Di fronte alle sfide poste dalla transizione digitale ed ecologica, l’azienda investe nella crescita delle competenze interne con un percorso integrato che unisce formazione tecnica, digitale, ambientale e manageriale.
L’obiettivo è duplice: rilanciare la formazione aziendale e promuovere un modello d’impresa fondato su dati, sostenibilità e innovazione. Gli stabilimenti molitori — dove si incontrano tradizione e tecnologia — diventano così luoghi strategici per introdurre soluzioni digitali capaci di migliorare precisione, tracciabilità ed efficienza.
Il progetto punta alla creazione di una produzione “data-driven”, in grado di ridurre consumi e sprechi lungo tutta la filiera, dall’insilaggio alla macinazione. Per farlo, non basta introdurre nuovi strumenti: è fondamentale sviluppare un ecosistema di competenze diffuse tra tecnici, staff e management, capace di governare l’automazione e valorizzare i dati in ottica sostenibile e collaborativa.
L’iniziativa si inserisce nella Traiettoria S3 n. 6 e contribuisce alla strategia del Gruppo orientata all’innovazione continua di processi e persone.
PRIORITÀ: Occupazione
OBIETTIVO SPECIFICO: d) ESO4.4