Formazione generale (4 ore)
Contenuti comuni a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di appartenenza.
a) Concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro
- Il concetto di rischio, danno, prevenzione e protezione.
- Il significato di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Le principali cause e conseguenze degli infortuni e delle malattie professionali.
- Il concetto di comportamento sicuro e di responsabilità individuale e collettiva.
b) Il sistema legislativo e organizzativo della sicurezza
- Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.: principi, finalità e campo di applicazione.
- L’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e successivi aggiornamenti.
- Le principali figure della prevenzione e i loro compiti:
- Datore di lavoro, dirigenti, preposti;
- Responsabile e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP);
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
- Medico competente;
- Lavoratori.
- Organismi di vigilanza, controllo e assistenza (ASL, INL, INAIL, VV.F.).
c) Diritti, doveri e sanzioni
- Diritti dei lavoratori in materia di sicurezza e tutela della salute.
- Doveri e responsabilità dei diversi soggetti.
- Sistema sanzionatorio.
d) Organizzazione della prevenzione aziendale
- Gestione della sicurezza in azienda.
- Concetto di valutazione dei rischi e Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Comunicazione e informazione interna in materia di sicurezza.